L'INDIA DELL'IMPERO BRITANNICO.
IL SUBCONTINENTE
NELLE IMMAGINI DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
 L’antico tempio induista di Teli Ka Mandir nel forte di Gwalior, collezione “Bandini”, Gwalior, Madhya Pradesh, India, 1903 - Archivio Società Geografica Italiana |  L'avvoltoio indiano, collezione “Bandini”, India, 1903, foto di anonimo - Archivio Società Geografica Italiana |  Ballerine con musicisti, collezione “Bandini”, Delhi, India, 1903, foto di anonimo - Archivio Società Geografica Italiana |
---|
 Brahmino durante le sue funzioni, collezione “Bandini”, India, 1903, foto di anonimo - Archivio Società Geografica Italiana |  Un gruppo di Parsi, collezione “Bandini”, India, 1903, foto di anonimo - Archivio Società Geografica Italiana |  Ritratto di bambina Bhil, collezione “Bandini”, India, 1903, foto di Gino Bandini (?) - Archivio Società Geografica Italiana |
---|
 Un calzolaio, collezione “Campagna oceanica della Regia Nave Vesuvio 1906-1909”, Mumbai (ex Bombay), Maharashtra, India, 1900 ca., foto di anonimo - Archivio Società Geografica Italiana |  Una pettinatrice, collezione “Campagna oceanica della Regia Nave Vesuvio 1906-1909”, Mumbai (ex Bombay), Maharashtra, India, 1900 ca., foto di anonimo - Archivio Società Geografica Italiana |  Ragazze Marwaree, collezione “Campagna oceanica della Regia Nave Vesuvio 1906-1909”, Mumbai (ex Bombay), Maharashtra, India, 1900 ca., foto di anonimo - Archivio Società Geografica Italiana |
---|
 Queen's Road a Mumbai (ex Bombay), collezione “Campagna oceanica della Regia Nave Vesuvio 1906-1909”, Maharashtra, India, 1906, foto di anonimo - Archivio Società Geografica Italiana |  “Serparo”, collezione “Piscicelli”, Benares, Uttar Pradesh, India, 1913-1914, foto di Maurizio Piscicelli - Archivio Società Geografica Italiana |  Un adoratore di Siva ricoperto di cenere, collezione “Piscicelli”, Benares, Uttar Pradesh, India, 1913-1914, foto di Maurizio Piscicelli - Archivio Società Geografica Italiana |
---|
 Adoratori dell’acqua, collezione “Piscicelli”, Benares, Uttar Pradesh, India, 1913-1914, foto di Maurizio Piscicelli - Archivio Società Geografica Italiana |  Vedove che si purificano nel fiume Gange, collezione “Piscicelli”, India, 1913-1914, foto di Maurizio Piscicelli - Archivio Società Geografica Italiana |  Il “mamut” sale sull’elefante, collezione “Piscicelli”, India, 1913-1914, foto di Maurizio Piscicelli - Archivio Società Geografica Italiana |
---|
 Laghetto glaciale sul Baltoro, collezione “Spedizione geografica italiana Aimone di Savoia al Karakorum”, Pakistan (ex India), 1929, foto di Terzano Massimo - Archivio Società Geografica Italiana |  Ceti popolari, collezione "la Grande Crociera in India e Ceylon della Reale Società Geografica Italiana" Mumbai (ex Bombay), Maharashtra, India dicembre 1932/gennaio 1933, foto di Antonio Sturla - Archivio Società Geografica Italiana |  Benedizione della salma durante un rito funebre, collezione “La grande crociera in India e Ceylon della Reale Società Geografica Italiana”, Mumbai (ex Bombay), Maharashtra, India, dicembre 1932/gennaio 1933, foto di Antonio Sturla - Archivio Società Geografica Italiana |
---|
 Un fachiro, collezione “La grande crociera in India e Ceylon della Reale Società Geografica Italiana”, Benares, Uttar Pradesh, India, dicembre 1932/gennaio 1933, foto di Antonio Sturla - Archivio Società Geografica Italiana |  Santoni del tempio, collezione “La grande crociera in India e Ceylon della Reale Società Geografica Italiana”, India, dicembre 1932/gennaio 1933, foto di Antonio Sturla - Archivio Società Geografica Italiana |
---|
L’esposizione si snoda in un suggestivo percorso iconografico dell’India dei primi decenni del ‘900 attraverso ritratti in studio, immagini scattate nelle città e nelle campagne, foto di monumenti storici ed edifici dell’epoca coloniale
a cura di
Alessandro Luigi Perna
una produzione di
Eff&Ci - Facciamo Cose
per il progetto
History&Photography
immagini di
Archivio Fotografico Società Geografica Italiana
in collaborazione con
Nadia Fusco / Archivio Fotografico Società Geografica Italiana